EVOLUZIONE, SOSTENIBILITÀ E RISPETTO DELL’AMBIENTE. IN UN’UNICA PAROLA? COSMOPROF 2019!
La Moda no chimica, arriva al Cosmoprof, evento internazionale dell’ hair and beauty.
Lo avete chiesto per tanto tempo, “sarebbe bello poter effettuare colorazioni moda senza l’aiuto della chimica”.
Colori effettuati davvero in modo naturale e non “senza ammoniaca” e poi con dentro tutti i derivati chimici e petrolchimici che fanno male e danneggiano in primis i capelli, per non parlare della pelle.
Una novità quella del colore green, desiderata da tanti, realizzata da pochi, pensare di fare addirittura moda…un’utopia.
Abbiamo scelto Phitofilos per quest’avventura, un progetto importante e comune, dare la possibilità ai parrucchieri di intraprendere un percorso per diventare colorista vegetale, accompagnati da un’azienda Phitofilos leader nel settore delle erbe tintorie da due generazioni.
Già nel negli anni ’90 il Centro Romano Erbe (vecchio nome di Phitofilos) allora gestito dal Sig. Flavio Pantani andò in pedana al Cosmoprof con stilisti famosi a raccontare delle erbe tintorie.
Diciamo che allora i tempi non erano maturi, nel pieno del consumismo passò tutto in sordina, allora i parrucchieri con il sorriso sulla bocca guardavano e sussurrano “ma sti matti”.
Sono passati trent’anni e da allora lo scenario più o meno è uguale, Phitofilos va al Cosmoprof e noi insieme a loro ma questa volta andrà diversamente.
“Non puoi cambiare continuando a fare sempre le stesse cose”
È cominciata 4 anni fa, colleghi e aziende ci guardavano con scetticismo, “ma figurati non si può fare”…poi è diventato curiosità “ma davvero colorate con le piante?”
Oggi stiamo creando una nuova categoria di Coloristi, perché qui non si parla solo di un nuovo servizio ma di una filosofia, uno stile di vita quello del green che sta dilagando.
Certo, si vocifera in giro che le erbe tintorie possono solo riflessare e che non coprono i capelli bianchi. Io ascolto, sorrido e Matteo Pantani, titolare di Phitofilos sorride con me.
Ci siamo appassionati alle piante piano piano, la richiesta silenziosa delle nostre clienti ha reso possibile tutto questo: portare all’interno dei saloni una colorazione naturale non dannosa per la cute e capelli.
Quando ho iniziato a pensare agli hennè, avevo già usato colorazioni a base di piante ma da lì a dire naturali ce ne passava. I pigmenti sintetici erano al primo posto nella tabella dell’INCI, ho iniziato a studiare i pigmenti vegetali che si utilizzano per colorare i tessuti, da lì a curiosare sulle piante e iniziare a sperimentare, il passo è stato breve, ma mai pensavo che saremmo riusciti ad utilizzare piante e acqua addirittura per coprire i capelli bianchi e riuscire a realizzare tutto il cerchio cromatico.
La cosa più difficile è stata essere credibili, per questo la scelta di un salone che colora senza colore chimico, solo con erbe tintorie, abbracciare il cambiamento ed essere innovativi per soddisfare quella che in questo momento è il desiderio e la richiesta non delle grandi multinazionali ma delle persone che a gran voce chiedono bellezza consapevole.
Portare avanti al fianco di Phitofilos un progetto di formazione e far partire insieme al mio staff (Federica, Francesca, Manuela e Chiara) il progetto ACCADEMIA PHITOFILOS PRO MILANO è motivo di grande orgoglio, il progetto partirà anche a Londra grazie al supporto del collega Gennaro Dell’Aquila che in questo momento insieme a Damiano Tana e Cinzia Ranieri ci supportano durante i corsi e che saremo insieme al Cosmoprof.
Quest’articolo è dedicato a quei parrucchieri che vogliono evolversi in Coloristi Vegetali.
Manca un mese al Cosmoprof, l’aria che si respira in salone è di grande fermento. Se sei un parrucchiere capisci l’importanza di essere al Cosmoprof, ci vediamo lì!