SEI ALLERGICO ALLE TINTE MA NON VUOI RINUNCIARE A COLORARE I CAPELLI?

Ti capisco benissimo! Capitava anche a me. Hai colorato i capelli e adesso non hai pace. Prurito, dolore alla cute, desquamazione, arrossamenti cutanei, prurito, gonfiore del viso. Questi sintomi si possono presentare dopo aver fatto una tintura chimica ai capelli e potrebbe trattarsi di una reazione allergica. Starai pensando… “Ma non è possibile! Utilizzo lo stesso prodotto da anni”. Ti garantisco che questo non è un buon motivo per escludere un’allergia o una sensibilizzazione alla tinta. Può infatti succedere che ci si sensibilizzi a un particolare elemento contenuto nei prodotti per capelli anche dopo molti anni.             

I sintomi tipici di un’allergia di questo tipo possono essere anche quelli di una dermatite da contatto e possono comparire su palpebre, viso, collo e orecchie, zone più delicate e sensibili rispetto al cuoio capelluto. Nei casi più gravi può anche essere presente un grave gonfiore, che a volte viene scambiato per angioedema. La differenza rispetto ad un angioedema (cioè un gonfiore della pelle) è che quest’ultimo non presenta prurito o rossore, non compare su un solo lato del viso e non si desquama, come invece accade nei casi di dermatite da contatto. Generalmente i sintomi si possono manifestare entro un massimo di due o tre giorni dalla tintura e possono prolungarsi anche fino ad alcune settimane. Sempre di più sono le persone sensibili al colore, al punto di decidere di non colorare più i capelli o usare qualche palliativo con risultati discutibili, ma oggi non è più necessario rinunciarci. Occorre semplicemente utilizzare un prodotto diverso, senza ammoniaca, ossigeno né derivati petrolchimici o sintetici. Le TERRE in tutto questo ti vengono in aiuto donandoti riflessi intensi, capelli lucidi e copertura dei capelli bianchi al 100%. Non sottovalutare i prodotti naturali che utilizziamo tutti i giorni nel nostro quotidiano come Chili, caffè, tè, zafferano, mallo di noce, camomilla, foglie di noce, noce moscata, rafano, cacao da abbinare ad erbe tintorie come lawsonia, indigofera, cassia bovata, hennè d’iran.    

Ma quali sono le sostanze che possono creare allergia? 

Prima di tutto la PARAFENILENDIAMMINA o PPD: sostanza chimica usata nelle tinture per capelli. È un potente allergene, può causare dermatiti e reazioni allergiche. Siamo di fronte ad un composto chimico, per la precisione una diammina aromatica, la cui corretta definizione biochimica è “La 1,4-fenilendiammina, o p-fenilendiammina (letto parafenilendiammina). A temperatura ambiente si presenta solida bianco-grigia dall’odore ammoniacale ed è una sostanza tossica e irritante, ha una reazione basica ed ha un pH 9, un intermedio per la produzione di numerosi composti e molto presente come agente scurente delle tinture per capelli. COBALTO: il cobalto è un prodotto chimico che fornisce il pigmento nelle tinte castane ed è un nemico “insidioso”.

Questi sono i principali “indiziati” quando si cerca il responsabile di una reazione allergica scatenata da una tintura per capelli. La natura a volte viene sottovalutata, quando invece da essa possiamo davvero creare bellezza e salute.

Se hai problematiche come allergia o sensibilizzazione, ogni volta che effettui una colorazione accertati, leggendo l’INCI, che queste sostanze non siano presenti nel prodotto che stai utilizzando.

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso”.

Fissa un appuntamento

Chiamaci al: 02 407 6948 oppure contattaci su whatsapp al: 345.6210159

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Tintorius Parrucchieri

Orari di apertura

MAR: 10.00 - 20.00
MER: 10.00 - 20.00
GIO: 12.00 - 21.00
VEN: 10.00 - 20.00
SAB: 9.00 - 19.00

Tintorius

Il Primo Salone a Milano Specializzato in colorazioni 100% vegetali e Primo Salone al mondo certificato AIAB

Via Giorgio Washington 5 - Milano

Compila il modulo qui sotto
per Scaricare gratis l'ebook